In termini generali, l’avorio è un materiale duro e bianco proveniente dalle zanne e dai denti degli animali. L’avorio è composto principalmente da dentina. Indipendentemente dalla specie di origine, la struttura chimica dei denti e delle zanne dei mammiferi è la stessa.

Più nello specifico, l’avorio di mammut proviene dalle zanne di qualsiasi specie di mammut appartenente al genere estinto di elefantidi chiamato Mammuthus. Il nostro avorio di mammut proviene dal mammut lanoso (nome scientifico: Mammuthus primigenius), che è stata l’ultima specie del genere Mammuthus. I mammut lanosi si sono estinti circa 4000 anni fa.*

Il termine “avorio di mammut” comprende ciò che viene spesso definito “corteccia di mammut”. La corteccia di mammut costituisce lo strato esterno di una zanna di mammut, mentre l’avorio di mammut è il nucleo interno della zanna (per analogia si può pensare a un albero). La corteccia di mammut presenta affascinanti texture di patina e colorazioni naturali uniche, mentre l’avorio di mammut ha una texture uniforme e le tipiche colorazioni dell’avorio (di solito bianco o bianco-crema).

Per centinaia di migliaia di anni, i mammut lanosi – noti anche come mammut del nord o mammut siberiani – hanno abitato le vaste pianure del permafrost artico. Il permafrost è un terreno che rimane costantemente al di sotto degli 0°C per due o più anni consecutivi. È costituito da ghiaccio che trattiene diversi tipi di suolo, sabbia e roccia in combinazione. L’estremo clima freddo della Siberia, insieme al permafrost, offre le condizioni ideali per la perfetta conservazione dei resti di questa specie, come ossa, carcasse, molari e zanne.

Le eccellenti condizioni climatiche della Siberia per la conservazione dell’avorio di mammut non devono essere interpretate come una garanzia che le zanne vengano sempre ritrovate in buone condizioni o come pezzi interi. Ritrovare zanne intere di mammut in condizioni di alta qualità è una vera rarità. Scoprire una coppia di zanne appartenenti allo stesso animale è letteralmente come trovare un ago in un pagliaio.

Nella realtà dei fatti, la maggior parte delle volte vengono recuperati solo frammenti di avorio di mammut. Questi pezzi sono spesso rotti, incrinati, deteriorati e ricoperti da strati di fango compatto accumulatosi nel corso di migliaia di anni. Inoltre, questi frammenti (inclusa la corteccia o sezioni di zanne) sono quasi sempre impregnati di umidità all’interno. Ciò richiede un delicato processo di essiccazione che dura molti mesi (spesso anni), condotto in condizioni climatiche controllate.

Per ulteriori domande o chiarimenti, non esitate a contattarci: info@arcticantiques.com

Bibliografia:

"Identification Guide for Ivory and Ivory Substitutes" (PDF). Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES). Retrieved 30 April 2013.


Lister, A. M.; Sher, A. V.; Van Essen, H.; Wei, G. (2005). "The pattern and process of mammoth evolution in Eurasia". Quaternary International. 126–128: 49–64.
Sloane, H. (1727–1728). "An Account of Elephants Teeth and Bones Found under Ground". Philosophical Transactions. 35 (399–406): 457–471.


Gross, L. (2006). "Reading the Evolutionary History of the Woolly Mammoth in Its Mitochondrial Genome". PLOS Biology. 4 (3): e74.


Lister, A. M.; Sher, A. V. (13 November 2015). "Evolution and dispersal of mammoths across the Northern Hemisphere". Science. 350 (6262): 805–809.
The Academy of Natural Sciences (2007). "Woolly Mammoth (Mammuthus primigenius)". The Academy of Natural Sciences. Archived from the original on 27 September 2007. Retrieved 29 September 2007.


Cuvier, G. (1796). "Mémoire sur les épèces d'elephans tant vivantes que fossils, lu à la séance publique de l'Institut National le 15 germinal, an IV". Magasin Encyclopédique, 2e Anée: 440–445.


Reich, M.; Gehler, A.; Mohl, D.; van der Plicht, H.; Lister, A. M. (2007). "The rediscovery of type material of Mammuthus primigenius (Mammalia: Proboscidea)". International Mammoth Conference IV (Poster): 295.


Maglio, V. J. (1973). "Origin and evolution of the Elephantidae". Transactions of the American Philosophical Society. 63 (3): 1–149.


Reich, M.; Gehler, A. (2008). "Giants' Bones and Unicorn Horns Ice Age Elephants Offer 21st Century Insights". Collections – Wisdom, Insight, Innovation. 8: 44–50.


Kurten, B.; Anderson, E. (1980). Pleistocene Mammals of North America. New York: Columbia University Press. pp. 348–354.


Jacqueline Foster, Emma McClarkin, John Flack (18 July 2018). "Foster, McClarkin, Flack: "4 things we've done to improve animal welfare"". Conservatives in the European Parliament.


Boeskorov, G.; Tikhonov, A.; Shchelchkova, M.; Ballard, J. P.; Mol, D. (2020). "Big tuskers: Maximum sizes of tusks in woolly mammoths - Mammuthus primigenius (Blumenbach) - from East Siberia". Quaternary International. 537: 88–96.


Espinoza, E. O.; M. J. Mann (1991). Identification guide for ivory and ivory substitutes. Baltimore: World Wildlife Fund and Conservation Foundation.

 

Indietro

Altri Articoli

La Nostra Selezione di Avorio di Mammut