Un mammut è una qualsiasi specie appartenente al genere estinto di elefanti chiamato Mammuthus.
I mammut vissero a partire dall’epoca del Pliocene, circa 5 milioni di anni fa, fino all’attuale epoca dell’Olocene. Non esiste ancora una conclusione scientifica definitiva riguardo alla loro estinzione.
Circa 12.000 anni fa si verificò una tendenza al riscaldamento globale, accompagnata dal ritiro dei ghiacciai e dall’innalzamento del livello del mare. Questo evento è considerato un importante fattore che contribuì all’estinzione di massa della megafauna nell’Eurasia settentrionale e nelle Americhe. Nel corso dei millenni, le foreste sostituirono i boschi aperti e le praterie su larga parte del continente. L’habitat disponibile per alcune specie di megafauna, come il mammut, si ridusse notevolmente. Si ritiene che gli ultimi mammut si siano estinti circa 4.000 anni* fa sull’Isola di Wrangel (Oceano Artico, Siberia settentrionale). Si trattava dei cosiddetti mammut lanosi (nome scientifico: Mammuthus primigenius), l’ultima specie del genere Mammuthus.
Le ricerche scientifiche dimostrano che il mammut lanoso era perfettamente adattato all’ambiente estremamente freddo dell’ultima era glaciale. I mammut lanosi erano ricoperti da un fitto pelo, con uno strato esterno di lunghi peli di copertura e un sottopelo più corto. Le orecchie e la coda erano corte, per ridurre al minimo il rischio di congelamento e la dispersione di calore.
I mammut lanosi possedevano grandi zanne elegantemente ricurve e quattro molari. I molari del mammut venivano sostituiti circa cinque volte durante la vita di un individuo. Ad ogni sostituzione, i molari crescevano di dimensioni e presentavano un numero maggiore di creste. Il mammut lanoso è considerato ad aver avuto i molari più complessi di qualsiasi elefante conosciuto. I mammut lanosi usavano le loro zanne e la proboscide per manipolare oggetti, combattere e cercare cibo.
I maschi adulti raggiungevano un’altezza alla spalla compresa tra 2,7 e 3,4 metri e un peso fino a 6 tonnellate (12.000 libbre). Le femmine di mammut lanoso raggiungevano un’altezza alla spalla tra 2,6 e 2,9 metri e pesavano fino a 4 tonnellate (8.000 libbre). Un cucciolo appena nato pesava circa 90 kg (198 libbre).
L’età di un mammut lanoso può essere approssimativamente determinata contando gli anelli di crescita presenti nella sezione trasversale delle sue zanne. Si ritiene che un mammut lanoso potesse raggiungere i 60 anni di età.
Se hai altre domande o necessiti di ulteriori spiegazioni, scrivici a: info@arcticantiques.com
* Altre ricerche indicano che i mammut lanosi potrebbero essere sopravvissuti fino al 1650 a.C. circa.
Bibliografia: